• Via Sidoli 9/A - PARMA Mappa
  • Telefono 0521.233302 Telefono
  • WhatsApp Chat WhatsApp
  • lab@labsantorsola.it email

I Breath Test vengono eseguiti e sviluppati direttamente presso il nostro Laboratorio Interno.

I Breath test sono utili al Nutrizionista e al Gastroenterologo per porre la corretta diagnosi, stilare piani dietetici specifici associati a protocolli di integrazione con probiotici e protocolli di dieta mirati per ripristinare il corretto equilibrio della flora batterica intestinale.

I Breath test sono eseguiti su appuntamento telefonando al 0521233302.

Tutti prevedono una preparazione specifica prima dell’esecuzione, non sono invasivi, non hanno controindicazioni, non contengono glutine

I test prevedono di espirare all’interno di uno specifico strumento.

Breath Test

BREATH TEST RICERCA DISBIOSI INTESTINALE, SIBO (dall’inglese Small Intestinal Bacterial Overgrowth): (2 ore)

tale sindrome si verifica quando popolazioni di batteri entrano nell’ultimo tratto dell’intestino tenue (in cui non dovrebbero essere presenti o residenti in basse concentrazioni), e da li iniziano a moltiplicarsi a dismisura alterando il normale equilibrio della popolazione batterica, creando sintomi come diarrea ed irregolarità intestinale, flatulenza, meteorismo, dolore addominale associabili e spesso concomitanti alla sindrome del colon irritabile.

Viene somministrato glucosio (in caso di pazienti diabetici viene somministrato lattulosio).

Breath Test

BREATH TEST LATTULOSIO (Tempo di transito intestinale/orocecale, OCTT): (4 ore)

grazie a questo tipo di breath test è possibile evidenziare la possibile presenza di sovracrescita batterica (SIBO) dopo le prime 2 ore, sia un’alterazione del tempo di transito oro-cecale (OCTT), dopo 4 ore.

Il tempo di transito oro-cecale è la misura indiretta della funzionalità del tubo gastroenterico. Si può riscontrare accelerato in caso di sintomi diarroici da ipermotilità o rallentato in caso di sintomi dispeptici da rallentato svuotamento gastrico o in presenza di stipsi dovuta a una propulsione lenta della massa fecale.

BREATH TEST LATTOSIO, INTOLLERANZA AL LATTOSIO: (4 ore)

il test ha lo scopo di diagnosticare una eventuale carenza dell’enzima lattasi (questa carenza può essere genetica oppure secondaria causata da malattie a carico dell’intestino tenue, che possono provocare una carenza dell’enzima anche solo transitoria).

Grazie al breath test al lattosio è possibile diagnosticare un’eventuale intolleranza al lattosio, per cui l’organismo non riesce a digerire completamente lo zucchero presente nel latte e nei suoi derivati.

L’intolleranza al lattosio può provocare dolori addominali generalizzati, flatulenza, feci acquose, crampi addominali.

Breath Test

BREATH TEST HELICOBACTER PYLORI: (30 minuti)

Helicobacter pylori è un batterio che attacca la mucosa gastrica, il test rileva l’urea nell’espirato del paziente e se presente conferma la presenza del batterio nell’organismo.

Esiste una stretta connessione tra la presenza dell'Helicobacter pylori nello stomaco e lo sviluppo della gastrite, un'infiammazione cronica della mucosa gastrica.

L'infezione da Helicobacter pylori è considerata anche il principale fattore causale dell'ulcera gastrica e duodenale, che sono vere e proprie erosioni della parete dello stom
aco e del primo tratto dell'intestino (duodeno).

Nella maggioranza dei casi l'infezione da Helicobacter pylori decorre in maniera asintomatica o paucisintomatica (sintomi lievi, quasi impercettibili).

La presenza dell'Helicobacter pylori non è infatti sinonimo di malattia.

Breath Test